Da tempi immemori l’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza, il suo valore nel tempo garantisce grande tranquillità anche se, come tutti metalli preziosi, può subire dei leggeri cali sul mercato.
Si può però identificare l’acquisto dell’oro come un investimento intelligente soprattutto in questo momento di forte ascesa dopo il lieve calo dei mesi precedenti. Nelle prossime righe analizzeremo come e perché potrebbe risultare proficuo investire nell’oro, dando particolare attenzione alla proiezione futura.
L’oro: investimento interessante
Analizzando oggettivamente la storia dell’oro risulta evidente come questo sia stato una componente essenziale nei momenti di crisi o di enormi variazioni inflazionarie. Sebbene le altre risorse, come i metalli meno preziosi o semplicemente il denaro contante, vengano influenzate in modo significativo dalla crisi e dalle fluttuazioni finanziarie, l’oro riesce a conservare il suo valore concretamente.
Il suo ruolo quindi si caratterizza per una diversificazione del portafoglio e soprattutto sugli investimenti a lungo termine. Esso è da un punto di vista finanziario una difesa nei periodi di incremento dell’inflazione, potendo contrastare la diminuzione del potere di acquisto della moneta. Ma quali sono i vantaggi che spingono sempre più persone ad acquistare oro e a conservarlo?
Le peculiarità dell’oro
Prima di esaminare i motivi per cui investire nell’oro potrebbe essere una soluzione intelligente è opportuno dare uno sguardo a quelle che sono le sue caratteristiche. Da un punto di vista fisico e chimico l’oro ha proprietà uniche, questo conserva il suo valore grazie al grande utilizzo nell’ambito dei gioielli e alla semplicità di lavorazione. L’oro viene pesato ed ha come unità di misura l’oncia troy, nello specifico un chilogrammo vale 32.1507465 once troy.
I motivi e come investire nell’oro
Preso atto della misurazione è opportuno indagare sui motivi che potrebbero spingere gli investitori ad acquistare oro, vediamoli nel dettaglio.
La storia: tra le motivazioni più elementari figura la grande solidità dimostrata nel corso degli anni. L’acquisto di oro è quasi totalmente estraneo dall’inflazione, ciò dato dal fatto che la domanda è sempre maggiore dell’offerta.
Stabilità: questo metallo rappresenta uno dei rari casi in cui la sua quotazione fisica è stabile. Può oscillare, decrescere o crescere in parte ma non si annullerà mai e non decrescerà sotto determinati limiti. Gli investimenti migliori sono usualmente quelli con una volatilità molto bassa, da questo punto di vista l’oro rappresenta una garanzia, non è un caso se viene denominato il bene rifugio.
Rendimento: ciò che differenzia gli investimenti in oro dagli altri è il fattore tempo. Una volatilità molto bassa induce gli investitori a conservare tale bene e a protrarlo nel tempo. L’oro, infatti, può essere un buon investimento a medio-breve termine, acquistandolo nel momento in cui raggiunge il punto più basso e rivendendolo in fase crescente.
Svalutazione: il metallo giallo per eccellenza non si svaluta facilmente, tale condizione è dovuta all’impossibilità di fallimento e alla grande solidità del potere di acquisto. Gli investimenti peggiori vertono su materie prime o servizi che hanno un’oscillazione repentina, tale dinamica incide in modo significativo sul valore complessivo.
IVA: non tutti sono a conoscenza del fatto che l’oro, nel formato moneta o lingotto facenti parte della classificazione di metallo prezioso per investimento, può essere esente da IVA. Secondo la legge italiana, infatti, tutti i beni considerati in regime possono essere acquistati e venduti senza aggiungere l’IVA. Tale caratteristica dà l’idea del perché risulti essere un investimento molto apprezzato e stabile nel tempo.
Concretezza del privato: Benché possa sembrano strano, l’oro non è vincolato dal mercato, esso è di fatti una ricchezza privata e può essere conservato tra le mura domestiche. A differenza di un bene virtuale che può essere influenzato dalla volatilità, l’oro si caratterizza per essere un bene reale gestibile con facilità in qualsiasi momento. Tale condizione garantisce all’investitore di poter gestire la grande domanda in base all’offerta e non viceversa.
Semplicità di analisi: non tutti sono esperti nel settore degli investimenti, in molti casi le variazioni dei costi di acquisto e vendita risultano impegnativi nella lettura accurata. L’oro, a differenza di tanti altri elementi, si caratterizza per grafici molto semplici da esaminare e con cui è possibile rendersi conto dell’andamento periodico. La semplicità di analisi è una motivazione non trascurabile per gli investitori meno esperti che vogliono cimentarsi in questa tipologia di attività.
Conclusioni
Gli investimenti non sono mai semplici da gestire, molte persone amano proiettarsi verso risorse estremamente volatili per ricavarne il massimo in brevissimo tempo, mentre altri preferiscono investire su materie prime più stabili e sicure nel corso del tempo. L’oro appartiene alla seconda tipologia di utenti, questo infatti risulta un’idea intelligente nel lungo periodo e rappresenta una delle poche soluzioni stabili nei periodi di massima crisi.
Come e perchè investire nell’oro
Da tempi immemori l’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza, il suo valore nel tempo garantisce grande tranquillità anche se, come tutti metalli preziosi, può subire dei leggeri cali sul mercato.
Si può però identificare l’acquisto dell’oro come un investimento intelligente soprattutto in questo momento di forte ascesa dopo il lieve calo dei mesi precedenti. Nelle prossime righe analizzeremo come e perché potrebbe risultare proficuo investire nell’oro, dando particolare attenzione alla proiezione futura.
L’oro: investimento interessante
Analizzando oggettivamente la storia dell’oro risulta evidente come questo sia stato una componente essenziale nei momenti di crisi o di enormi variazioni inflazionarie. Sebbene le altre risorse, come i metalli meno preziosi o semplicemente il denaro contante, vengano influenzate in modo significativo dalla crisi e dalle fluttuazioni finanziarie, l’oro riesce a conservare il suo valore concretamente.
Il suo ruolo quindi si caratterizza per una diversificazione del portafoglio e soprattutto sugli investimenti a lungo termine. Esso è da un punto di vista finanziario una difesa nei periodi di incremento dell’inflazione, potendo contrastare la diminuzione del potere di acquisto della moneta. Ma quali sono i vantaggi che spingono sempre più persone ad acquistare oro e a conservarlo?
Le peculiarità dell’oro
Prima di esaminare i motivi per cui investire nell’oro potrebbe essere una soluzione intelligente è opportuno dare uno sguardo a quelle che sono le sue caratteristiche. Da un punto di vista fisico e chimico l’oro ha proprietà uniche, questo conserva il suo valore grazie al grande utilizzo nell’ambito dei gioielli e alla semplicità di lavorazione. L’oro viene pesato ed ha come unità di misura l’oncia troy, nello specifico un chilogrammo vale 32.1507465 once troy.
I motivi e come investire nell’oro
Preso atto della misurazione è opportuno indagare sui motivi che potrebbero spingere gli investitori ad acquistare oro, vediamoli nel dettaglio.
Conclusioni
Gli investimenti non sono mai semplici da gestire, molte persone amano proiettarsi verso risorse estremamente volatili per ricavarne il massimo in brevissimo tempo, mentre altri preferiscono investire su materie prime più stabili e sicure nel corso del tempo. L’oro appartiene alla seconda tipologia di utenti, questo infatti risulta un’idea intelligente nel lungo periodo e rappresenta una delle poche soluzioni stabili nei periodi di massima crisi.